Buona sera,
prima di tutto, vorrei fare un ringraziamento a Voi tutti che partecipate a questa assemblea ordinaria della Acquadela, che quest’anno coincide anche con quella elettiva triennale.
Un’assemblea che a seguito della approvazione del nuovo statuto, voterà direttamente anche il Presidente, oltre che i membri del Consiglio Direttivo, mentre in precedenza era lo stesso Consiglio Direttivo a nominare il Presidente.
Ringraziamento che poi estendo ai Consiglieri uscenti, ai Tecnici e Istruttori di tutte le discipline che si svolgono in Acquadela, Atleti adulti e giovani e alle loro famiglie (apro una parentesi, con il nuovo statuto sono ammessi a votare alla assemblea anche i genitori degli associati minorenni, mentre in precedenza a questa entità, anche numerosa all’interno della Associazione, non era consentito), perché tutta l’attività che facciamo è merito e conquista di tutti.
Questa Assemblea, oltre che ordinaria per quello che riguarda l’approvazione del bilancio, è anche dunque elettiva, per nominare Presidente e Consiglio Direttivo, essendosi concluso il mandato triennale precedente.
Prima di tutto un cenno a questo triennio, per concludere poi allo svolgimento della attività più recente.
Quando questo Consiglio è entrato in carica, rinnovato nei suoi componenti e in particolare con un nuovo Presidente, nominato dopo i tanti anni in cui Presidente della Associazione era stato Bruno Benassi, che ringrazio per come ha guidato la Acquadela, a fianco di tanti consiglieri che hanno condiviso con lui la crescita e l’affermarsi di questa Associazione.
Bruno è stato nominato nella scorsa Assemblea Presidente Onorario della Acquadela e continuerà ad avere questa carica, dispensandoci di tanti consigli e attività come ha fatto in questo triennio.
Approfitto per ricordare anche Tomaso Sandri, il primo Presidente e tra i fondatori della Acquadela e Pier Paolo Cristofori, guida operativa soprattutto della atletica per tanti anni e mio mentore, da cui appreso cosa significa passione e impegno massimo per portare avanti la nostra attività.
Eravamo a fine del 2021 e Presidente e nuovo consiglio avevano il compito di continuare a sviluppare l’Associazione nelle sue varie componenti, con particolare riferimento a presenza, collaborazione e incremento degli associati.
Pendeva (e pende tuttora) l’incognita dei lavori allo stadio Dall’Ara, con rischio della perdita della nostra sede e necessità di trovare altre soluzioni.
Non era ancora previsto invece una successiva chiusura del campo Antistadio, nostra sede principale per l’attività di atletica e sci di fondo.
Per quanto auspicabile un ammodernamento della struttura, la notizia del suo rifacimento complessivo verso l’impianto di atletica più importante di Bologna, era sicuramente un fatto positivo, pur se portava un lasso di tempo senza poterne usufruirne.
Certamente non ci saremmo aspettati di vedere chiuso un impianto al 30 giugno 2023 e trovarsi 18 mesi dopo nel vedere un inizio vero di lavori ancora da effettuare, che ha comportato una riorganizzazione della nostra disciplina principale, l’atletica leggera e la sospensione della attività corsistica dello sci di fondo.
Le problematiche emerse non hanno quindi consentito, come era nelle intenzioni del Consiglio, di affrontare progetti di ampliamento della attività anche in altre discipline, ma cercare di impegnarsi al massimo per non disperdere il patrimonio di valori e di conoscenza della nostra associazione sul territorio, per quello che era possibile affrontare, almeno avendo ancora a disposizione una sede, con palestra, spogliatoi e segreteria, che per quanto provvisoria rispetto al futuro, ci ha consentito di mantenere un apprezzamento da parte della città, confermato dalle iscrizioni vecchie e nuove pervenute in questo triennio.
L’attività della atletica leggera è stata sicuramente sacrificata nei nostri spazi dello stadio, ha però consentito anche di acquisire una posizione di riferimento nella attività corsistica svolta al campo Baumann.
Grazie quindi alla responsabile dei corsi, la consigliera Lucia Battaglia e a tutti gli istruttori vecchi e nuovi che hanno collaborato alla attività corsistica.
Lo sci di fondo, senza potere usufruire della pista sintetica posizionata all’Antistadio, nonostante la ricerca di spazi alternativi, non ha portato negli ultimi 2 anni, a effettuare i corsi, che era una nostra specificità. La consigliera Elisa Grandi è risucita comunque a dare continuità alla attività del settore, proponendo nel periodo invernale varie escursioni con relative giornate di corso sulla neve, come pure l’attività nello sky roll.
Nella nostra palestra abbiamo altresì proseguito, oltre alla atletica, a sviluppare corsi di altre discipline, che hanno consentito di fare conoscere la nostra associazione anche in altri settori.
Il maestro Zambonelli, consigliere della società, con kung fu e tai chi, ha proposto corsi che hanno avuto riscontri positivi, come pure è proseguita l’attività di corsi di ginnastica con l’istruttrice Cristina Zanini e dello yoga con l’istruttrice Cinzia Co’.
L’attività organizzativa di manifestazioni si è sviluppata soprattutto con la Casaglia San Luca, che si è confermata gara di grande interesse, con numeri di partecipazione che hanno portato al sold out fra gli iscritti. E’ ancora Elisa Grandi ad avere assunto in questi anni l’incarico di responsabile organizzativo di questo evento, che ha avuto grande risalto fra i media e interesse da parte di alcuni sponsor.
Riguardo ai risultati dei nostri atleti, le nostre pagine social e il nostro sito www.acquadela.it raccontano giornalmente e settimanalmente tutta l’attività svolta, sia in campo locale, che regionale e nazionale e a volte anche internazionale.
I titoli europei vinti nel 2023 ai Campionati Europei Master a Pescara da parte di Francesca Battacchi e Lucia Battaglia hanno dato prosecuzione a quelli storici di qualche anno fa a livello mondiale ed europeo di Monica Alvoni Tamburini nella maratona e di Patrizia Passerini nelle siepi.
Nel 2024, fra le tante manifestazioni disputate, grande risalto merita la squadra master di atletica leggera, che si è consolidata tra le prime in Italia soprattutto nel settore maschile (con il 5° posto nel C.d.S. Indoor e l’8° nel C.d.S. Outdoor), ma soprattutto come squadra di attrazione per atleti master anche di fuori Bologna, che hanno riconosciuto lo spirito particolare e il nostro impegno che ci contraddistingue.
Ma forse il successo di tutta l’associazione in questo triennio è stato il conferimento della Stella d’Oro alla Acquadela, un riconoscimento che possono vantare poche società nel bolognese e in Emilia Romagna.
Per il 2025 l’auspicio è di potere incrementare l’attività e, vista la ricorrenza del 60° anniversario della Acquadela, riuscire a organizzare almeno un evento rilevante, come potrebbe essere l’organizzazione di un Campionato Italiano Master di atletica. Ricorderemo tutti la grandezza degli eventi organizzati nel 2015 per il Cinquantenario, ma non pare possibile oggi ragionare a quel livello.
Ora ci accingiamo a rinnovare il Consiglio.
Per quanto mi riguarda, per ragioni personali, avrei voluto fare un passo di lato come Presidente. Sono state tante le soddisfazioni, ma anche gli impegni e le preoccupazioni …
Ho però riscontrato in questo frangente, oltre al riconoscimento da parte di tutti dell’attività svolta e dei risultati ottenuti, l’impossibilità, almeno in questo momento, di avere qualcuno che potesse prendere il mio posto.
Ho quindi dato disponibilità a proseguire, con l’auspicio che si creino anche risorse nuove che fra non molto potranno portare a un rinnovo, non solo generazionale, ma anche di impegno e competenze.
Il Consiglio uscente, alla luce delle candidature emerse, potrà essere in parte rinnovato, come valuterà poi l’Assemblea in sede di votazione.
Pierluca Lasalvia ha comunicato un probabile trasferimento da Bologna a breve e ha ritenuto di rinunciare a ricandidarsi.
Elisa Grandi, anche la più giovane fra i membri del Consiglio, si è pure trasferita per lavoro a Roma e pur confermando l’intenzione di proseguire la collaborazione negli specifici settori che ha seguito in questi anni (l’organizzazione dello sci di fondo e la Casaglia San Luca), ha ritenuto di non candidarsi non potendo assicurare un impegno costante.
Angelo Candeloro ha confermato di potere proseguire nella collaborazione, soprattutto nel marketing finalizzato all’organizzazione delle manifestazioni, ma ha ritenuto che sia opportuno un ricambio a livello di consiglieri.
Mentre Patrizia Passerini, attuale vice presidente, Lucia Battaglia come responsabile di corsi e attività giovanile dell’atletica e Severo Zambonelli, istruttore di kung fu e tai chi e coordinatore delle attività svolte in palestra, hanno confermato la loro candidatura al Consiglio.
In sostituzione dei Consiglieri che non si sono ricandidati, si sono proposti Luca Iezzi, atleta master e istruttore di atletica, Massimo Grandi, che ha già ricoperto ruoli direttivi all’interno della Associazione ed è una delle persone più qualificate e conosciute a livello nazionale fra i dirigenti e giudici di atletica e Marco Vagliviello, atleta master che porterà in dote competenze manageriali per i ruoli esercitati nella attività lavorativa.
Considerate che vi è un unico candidato a Presidente e a 6 consiglieri precisi, così da completare il Consiglio Direttivo delle 7 persone, come previsto dallo Statuto e in linea ai precedenti mandati, viene proposto alla Assemblea una votazione unica per alzata di mano verso i candidati Presidente e Consiglieri, senza procedere alla votazione con scheda.
Se l’assemblea approva questa proposta, le nomine di Presidente e Consigleri diventano effettive.
…
Grazie a tutti e ora possiamo procedere a un piccolo rinfresco, facendoci gli auguri di Natale.